• Italiano
  • English
  • Français
L&D traduzioni giuridiche
  • HOME
  • METODO
  • CHI SIAMO
  • TRADUZIONI
  • INTERPRETARIATI
  • FORMAZIONE
  • NEWS E EVENTI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Menu Menu

Formazione per traduttori, interpreti e operatori del diritto

Corsi e seminari di traduzione giuridica

L&D traduzioni giuridiche è attiva nell’ambito della formazione specialistica destinata a traduttori e interpreti. La proposta formativa contempla un articolato numero di corsi e seminari di traduzione giuridica altamente specializzati, sia in presenza che on line in diretta, che prevedono sia l’approfondimento dei principali istituti giuridici trattati, sia lo studio degli aspetti linguistici e delle relative problematiche che possono derivare dalla necessità di trasporre in italiano realtà giuridiche proprie di altri ordinamenti. L’obiettivo è sottolineare punti di contatto e, soprattutto, elementi differenzianti dal punto di vista della qualificazione dei vari istituti giuridici dei Paesi interessati, tramite un costante confronto tra i più importanti ordinamenti giuridici di common law e quello italiano, appartenente alla tradizione giuridica di civil law.

Durante i corsi si potranno quindi acquisire gli strumenti necessari per operare scelte traduttive consapevoli, evitando soluzioni basate su equivalenze contenutistiche e terminologiche spesso solo parziali o talvolta addirittura inesistenti. Il metodo formativo si basa sulla compenetrazione delle competenze professionali di due figure distinte, ma complementari: l’avvocato e il traduttore/interprete. La co-presenza dei docenti permette una costante interazione tra illustrazione teorica ed esercitazioni pratiche, nonché un immediato approfondimento in lingua dei concetti giuridici e dei singoli temi trattati dal punto di vista teorico tramite l’analisi e la traduzione di testi ad hoc. Tutti i corsi e i seminari organizzati da L&D traduzioni giuridiche sono riconosciuti ai fini dell’aggiornamento professionale dalle principali associazioni di categoria.

Corsi di Legal English

L&D traduzioni giuridiche propone altresì corsi di Legal English, sia in presenza che on line in diretta, destinati a operatori del diritto, quali avvocati, notai, magistrati e legali d’azienda, nonché a manager di società. I corsi, di durata variabile in funzione delle singole esigenze, prevedono programmi personalizzati e si suddividono in tre tipologie: corsi introduttivi all’inglese giuridico, volti a fornire un bagaglio di conoscenze linguistiche generali per affrontare le principali situazioni lavorative che implichino rapporti con soggetti anglofoni; corsi dedicati all’approfondimento della terminologia di specifiche branche del diritto; corsi di tutoraggio mirati, tesi a fornire supporto immediato per la gestione di singole questioni che necessitino di assistenza linguistica specialistica.

I prossimi eventi

10 Marzo 2023

Le fasi e gli atti del procedimento civile degli Stati Uniti d’America

Corso on line di traduzione giuridica EN>IT
Date: 14-21-28 aprile 2023 (venerdì)

formazione traduttori giuridici legali
11 Gennaio 2023

Le fasi e gli atti del procedimento civile del Regno Unito

10 Gennaio 2023

Master in traduzione giuridica EN>IT per traduttori e interpreti (XVI EDIZIONE)

traduzioni legali giuridiche milano news
9 Settembre 2022

Il diritto della proprietà dei Paesi di common law: i reati contro il patrimonio

1 Giugno 2022

Master in traduzione giuridica EN>IT per traduttori e interpreti (XV EDIZIONE)

Dicono di noi…

“Nel corso dell’esercizio della professione di interprete di conferenza e docente ho partecipato a diversi seminari, ma nessuno di essi presentava un format così originale, interessante e di immediata assimilazione, non solo dei concetti legali italiani e inglesi, ma soprattutto dei corrispettivi termini inglesi. Tale format, proposto con grande affiatamento e maestria dal dott. Luca Canuto e dall’avv. Dario Mazzardo, è di forte impatto e di sicuro successo. I seminari si sono rivelati proficui e sono stati condotti con entusiasmo, generosità e chiarezza, in un settore che può risultare complesso, complicato e nebuloso. Grazie ancora per tutto il Vostro impegno e la Vostra dedizione”

Paola Di QuattroInterprete e traduttrice, docente universitaria, socia ANITI

“Giornate intense di grande utilità ed interesse. I corsi si rivolgono in maniera specifica a un pubblico di traduttori/interpreti, fornendo non solo una ampia gamma di vocaboli corredati dalla rispettiva traduzione, ma anche una dettagliata illustrazione dei concetti sottostanti, riconducibili ai settori giuridico e commerciale”

Stephanie JohnsonInterprete e traduttrice, docente universitaria, socia Assointerpreti

“Ho preso parte a tre seminari di una giornata tenuti da Luca Canuto e Dario Mazzardo sulla traduzione giuridica inglese-italiano. Nello specifico uno era dedicato ai contratti, mentre gli altri due riguardavano il diritto industriale, con particolare riferimento a marchi, brevetti e agli altri titoli di proprietà intellettuale. Li ho trovati interessanti dal punto di vista dei contenuti teorici e come spunto per l’approfondimento della materia, nonché utili concretamente nella pratica lavorativa, poiché hanno offerto e analizzato diverse tipologie di testi con cui capita spesso di avere a che fare”

Elena Di ConcilioInterprete e traduttrice, socia TradInFo

“Essendo un’appassionata cultrice della materia, sia come interprete che come docente, in tanti anni ho frequentato molti corsi: rari sono stati i casi in cui ho ricavato un utile insegnamento ‘a tutto tondo’. I due docenti, unendo competenze sia linguistiche che giuridiche ed essendo accomunati da una qualità talvolta rara – quella della sintesi e della chiarezza esplicativa – ottengono un risultato apprezzabile anche da linguisti che si avvicinano per la prima volta alla materia giuridica. Tutti i contenuti in inglese sono spiegati dal docente giurista, in un’ottica comparatistica tra i due ordinamenti di common law e civil law e sono tradotti, secondo interessanti proposte, dal docente linguista. Pertanto, non posso che raccomandare la frequenza di questi seminari, che offrono un utilissimo insieme di risorse di cui usufruire ai fini professionali”

Gianna Guidi Interprete e traduttrice, docente universitaria

“I corsi di L&D traduzioni giuridiche, da me seguiti, sono stati sempre molto utili, perfettamente organizzati e realmente formativi. Ho molto apprezzato l’approccio metodologico teorico (intervento dell’avv. Dario Mazzardo) e pratico (intervento del collega Luca Canuto). È stata inviata anticipatamente la documentazione su cui lavorare e, dopo il corso, materiale integrativo. L’elemento distintivo e qualificante è la capacità dei formatori di interagire con ciascun partecipante, con un’attenzione personalizzata, adeguandosi alle sue conoscenze, con grande apertura e disponibilità, creando una reale interazione tra partecipanti e formatori. Un momento di formazione di sicuro arricchimento e certamente da consigliare”

Maria TolomelliInterprete e traduttrice, socia Assointerpreti, AITI, EWWA

“Ciao Dario, ciao Luca, grazie per questo preziosissimo materiale. Ne approfitto per dirvi che ho trovato il seminario veramente interessante e per complimentarmi con voi relatori per la competenza e la capacità divulgativa (e simpatia!). Sicuramente mi rivedrete ai prossimi seminari”

Margherita CorsoTraduttrice, socia AITI

“Il dott. Luca Canuto e l’avv. Dario Mazzardo sono due professionisti di grande esperienza e grande professionalità. I seminari da loro tenuti sono stati per me estremamente interessanti e formativi. Utilissimo il materiale di supporto fornito. Consiglio vivamente ai colleghi interessati di partecipare ai prossimi corsi. Non ve ne pentirete, ne uscirete arricchiti e stimolati ad approfondire le tematiche trattate”

Giovanna SartorioInterprete e traduttrice, docente universitaria, socia AIIC

“Vi ringrazio per l’invio del materiale. Tengo a precisare come l’esposizione dei contenuti sia stata chiara ed esaustiva, ho apprezzato molto il riferimento ai testi che ritengo molto utile”

Simone StornelloInterprete e traduttore

“Ho avuto modo di seguire due corsi di L&D traduzioni giuridiche e si sono rivelati ricchi di spunti anche per chi, come me, non lavora direttamente nella combinazione linguistica inglese-italiano (essendo madrelingua olandese). L’illustrazione teorica è costantemente affiancata da esempi pratici, consentendo di assimilare concetti propri dei due sistemi di riferimento e strategie traduttive applicabili a chiunque lavori con una delle due lingue trattate”

Marjolein van de PeppelTraduttrice

“Sono venuta a conoscenza di questi corsi grazie al passaparola tra colleghi. Li ho trovati estremamente utili e chiari, ho potuto approfondire le mie conoscenze sia dal punto di vista dell’approccio alla traduzione giuridica che dal punto di vista del contenuto e del contesto in cui si inseriscono i testi che mi trovo a tradurre. Inoltre, ho trovato grande supporto e apertura al confronto da parte di due professionisti estremamente disponibili”

Federica SgubbiTraduttrice in-house

“Giunti al termine delle lezioni in sede dei vari percorsi master, cogliamo l’occasione per ringraziarvi del prezioso contributo da voi apportato alla nostra offerta didattica. Con nostra grande soddisfazione gli studenti si sono dimostrati entusiasti anche di questa edizione e tale risultato non può che confermarci l’importanza e il valore dei docenti coinvolti”

SSML Vicenza - Giuliana Schiavi e Salvatore MeleLegale rappresentante e Direttore didattico

“[Il master in traduzione giuridica EN>IT si è rivelato] un’eccellente opportunità di formazione e di crescita professionale che consiglierei caldamente a tutti i colleghi che lavorino già o intendano specializzarsi in questo ambito e in questa combinazione linguistica. Docenti competenti, dotati di un’ottima preparazione e in grado di veicolare i concetti in modo chiaro ed efficace, argomenti estremamente interessanti e attuali per la pratica professionale”

Daniela LonginottiTraduttrice, socia AITI

“Ho trovato il master in traduzione giuridica completo e perfettamente organizzato. Gli argomenti sono trattati in modo esaustivo e preciso, le prove di traduzione sono uno strumento essenziale per verificare l’acquisizione delle competenze e integrare le nozioni teoriche. Ritengo che il master sia uno strumento molto efficace per l’avanzamento in ambito professionale. Non è solo il master in traduzione giuridica migliore in Italia oggi, ma anche, in generale, uno dei migliori master in traduzione specializzata. In merito al materiale vorrei aggiungere un’ulteriore nota di merito: completo, preciso, esaustivo”

Giulia ScaglioniInterprete, project manager, socia AITI

“Consiglio vivamente di seguire il master a chi intende intraprendere una professione nell’ambito poiché le lezioni coprono tutto l’alveo degli argomenti basilari della traduzione giuridica. I professori sono molto preparati, svolgono le lezioni con passione e serietà e restano a disposizione per eventuali chiarimento e/o approfondimenti”

Lisa Lucchetti

“L’approccio dei docenti è estremamente professionalizzante e non meramente teorico e la coppia di questi due docenti nello specifico è stato il vero valore aggiunto del master. L’avvocato Dario Mazzardo è chiaro e preciso e, da laureata in giurisprudenza, non posso che plaudere alla sua capacità di spiegazione e sintesi di materie spesso complesse. ll dottor Luca Canuto è un docente preparato, estremamente attento e sempre disponibile al confronto – la sua preparazione è di elevatissimo livello e non si è risparmiato nell’insegnamento, nella correzione e nell’approfondimento, a seconda delle esigenze che si verificavano nelle diverse lezioni. Entrambi i docenti sono stati estremamente disponibili per qualsiasi dubbio o chiarimento. I documenti si sono rivelati molto interessanti e sono stati spesso tratti da testi effettivamente tradotti dai docenti, pertanto le occasioni di crescita e confronto non sono mancate. Mi permetterei di aggiungere che i contenuti hanno SUPERATO gli obiettivi annunciati!”

Camilla BozziTraduttrice

“Il master in traduzione giuridica si è rilevato essere una magnifica scoperta. Gli argomenti sono trattati in maniera molto chiara soprattutto per chi, come me, è sempre stato digiuno di linguaggio giuridico e non ha mai avuto occasione per approfondire il tema. I docenti sono precisi, chiari, ed estremamente disponibili. La commistione delle due figure professionali traduttore/interprete-avvocato è efficace. Ritengo che il master fornisca davvero gli strumenti necessari per affacciarsi e lavorare nel mondo delle traduzioni giuridiche, per chi avesse intenzione di farlo. Lo svolgimento delle lezioni a distanza è in realtà molto più dinamico di quanto mi aspettassi, grazie anche all’approccio adottato dai docenti, entrambi impeccabili e un piacere da ascoltare”

Tommaso SalvatoriTraduttore in-house

“Questo master è stato il modo perfetto per entrare nel mondo della traduzione legale. Il confronto con i docenti è sempre stato frutto di riflessioni interessanti e c’è sempre stato spazio per approfondire qualsiasi cosa non fosse chiara, sia dal punto di vista concettuale, sia dal punto di vista traduttivo, facendo sì che tutti riuscissero a capire. Il corso ha superato le mie aspettative quanto a completezza. Lo consiglierei perché costituisce, per chi è traduttore ma non ha mai studiato questi argomenti, un head start incredibile. I docenti sono preparatissimi, umani e davvero competenti, capaci di rendere 8 ore di lezione accessibili a tutti i presenti”

Francesca GattiTraduttrice

“Master completo e molto interessante, utile per approfondire le proprie competenze nell’ambito della traduzione giuridica, o per avvicinarsi allo stesso. Ho apprezzato la combinazione perfetta tra la docenza teorica e la docenza di traduzione tecnica. La modalità online funziona perfettamente, dando la possibilità anche a coloro che non vivono a Milano di frequentare il Master. Questo Master ha superato le mie aspettative, sono estremamente soddisfatta relativamente ai contenuti trattati, alla scelta dei docenti, al programma e alla modalità di svolgimento. Come potrei non consigliare un’esperienza così positiva?”

Claudia CorsoTraduttrice, project manager
PrecSucc

Contatti rapidi

Via Balduccio da Pisa, 10
20139 – Milano
E-mail: ld@ld-traduzionigiuridiche.com
Tel.: +39 0273955445

Dott. Luca Canuto

P.I.: 02875010965

Avv. Dario Mazzardo

P.I.: 05594720962

© L&D traduzioni giuridiche | L&D traduzioni giuridiche® è un marchio registrato | Privacy e Cookies | Consenso Cookies | Note Legali | Sito realizzato da: Alkimedia web agency Milano
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Informativa sui Cookies. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookies" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookies

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
Google MapsGoogle Maps is a geographic internet service developed by Google that allows the search and display of maps of a large part of the Earth. In our website it is used to show our location.
Salva e accetta