Le fasi e gli atti del procedimento penale del Regno Unito
Corso on line di traduzione giuridica EN>IT
Date: 22-29 settembre e 6 ottobre 2023 (venerdì)
Téléchargez le formulaire d’inscription
Il corso on line si articola in tre webinar live in streaming della durata di due ore ciascuno, indipendenti tra loro, che si terranno sulla piattaforma Zoom.
Il primo webinar (venerdì 22 settembre 2023 ore 17.00-19.00), intitolato CONTENUTI, fornisce gli elementi di teoria (giuridici e linguistici) attinenti alla materia del corso: dopo una breve introduzione al procedimento penale di cognizione di primo grado italiano si approfondiranno i vari stages (fasi) delle tipologie di criminal proceedings (procedimenti penali) di cognizione di first instance (primo grado) del Regno Unito, sia di quelli innanzi alla Magistrates’ Court – tramite charge and summons (contestazione del reato e ordine di comparizione emesso dal giudice), written charge and requisition (contestazione scritta del reato e ordine di comparizione emesso dal pubblico ministero) e written charge and single justice procedure notice (contestazione scritta del reato e avviso di avvio del procedimento da parte del giudice di pace monocratico) – che di quelli innanzi alla Crown Court tramite indictment (richiesta di rinvio a giudizio), per poi concentrarsi sui principali atti processuali penali.
Il secondo webinar (venerdì 29 settembre 2023 ore 17.00-19.00), intitolato ANALISI TESTUALE, prevede l’analisi terminologica e la traduzione live da parte dei docenti di brevi brani tratti da una serie di applications (for non-jury trial, for witness summons, for witness to give evidence through a live link, for warrant of arrest, to introduce evidence of a non-defendant’s bad character, for prosecution disclosure), da un witness statement, da un arrest warrant, da un indictment e da un judgment della Crown Court.
Il terzo webinar (venerdì 6 ottobre 2023 ore 17.00-19.00), intitolato REVISIONE, consiste nella correzione live di alcuni brani di un judgment della Crown Court tradotti in precedenza dai corsisti.
La flessibilità del corso si concretizza nel fatto che ciascun corsista può scegliere se seguire uno o più webinar in base alle proprie esigenze e capacità.
Il metodo formativo adottato si fonda sulla costante interazione tra i docenti, mettendo quindi a frutto la compenetrazione delle competenze professionali di due figure distinte ma complementari: l’avvocato e il traduttore. Il corso si inserisce nell’ambito di un programma più vasto di formazione per traduttori e interpreti ideato da L&D traduzioni giuridiche, dedicato al confronto tra i principali ordinamenti giuridici di common law e quello italiano di civil law.
Il corso ha il patrocinio gratuito di AITI, Aniti e TradInFo ed è riconosciuto da Assointerpreti e AIIC ai fini dei rispettivi programmi di formazione continua. È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione da parte di L&D traduzioni giuridiche.