Master in traduzione giuridica EN>IT per traduttori e interpreti (XI EDIZIONE)

Master per traduttori e interpreti (160 ore)
NOVITÀ: lezioni a distanza live da settembre 2020 a febbraio 2021

Sabato 12 settembre 2020 parte la undicesima edizione del Master per traduttori e interpreti in traduzione giuridica dall’inglese all’italiano ideato e tenuto da L&D traduzioni giuridiche ed organizzato da CTI Communication Trend Italia S.r.l.

Per tener conto delle incertezze legate all’evoluzione della situazione sanitaria dovuta al Covid-19, questa edizione prevede diverse novità:

  • l’intero ciclo di lezioni si terrà a distanza su una piattaforma di web conferencing: tale  modalità  di erogazione è già stata sperimentata con successo nel corso della decima edzione in cui, per far fronte all’improvvisa emergenza sanitaria, parte delle lezioni si sono tenute on line. Si precisa che tutte le lezioni saranno rigorosamente live, garantendo come di consueto una costante interazione tra docenti e masteristi;
  • il Master non si terrà il martedì, come nelle precedenti edizioni, bensì il sabato, in modo da consentire a chi riprenda l’attività lavorativa dopo un periodo di pausa forzata di poter destinare un giorno del weekend e non una giornata lavorativa alla propria formazione professionale;
  • è previsto per tutti i masteristi uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione.

Il Master sin dalla prima edizione (settembre 2015-febbraio 2016) è riconosciuto come evento formativo dalle principali associazioni di traduttori e interpreti (AITI e ANITI) e, a partire dall’ottava (febbraio 2019-luglio 2019), tutte le edizioni in aula sono state anche accreditate dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano come evento formativo ai fini della formazione continua di avvocati e praticanti avvocati, riconoscendo l’attribuzione di n. 20 crediti.

L’approccio innovativo adottato nell’ambito del Master è basato sulla sinergia tra le due figure professionali di L&D traduzioni giuridiche – l’avvocato e il traduttore – in costante interazione tra loro durante lo svolgimento delle lezioni, per lo più tenute in co-presenza. Questo metodo consente di trasmettere ai partecipanti le conoscenze specialistiche necessarie per poter poi offrire all’utente finale, sul mercato del lavoro, traduzioni non solo corrette dal punto di vista contenutistico e terminologico, ma anche frutto di scelte traduttive consapevoli e ragionate, perfettamente in linea con le consuetudini linguistiche del pubblico target.

Il Master si rivolge a laureati in mediazione linguistica o in lingue che intendano specializzarsi nel settore giuridico, a traduttori e interpreti che hanno da poco iniziato l’attività professionale e desiderino perfezionare le proprie conoscenze in quest’ambito, nonché a professionisti più esperti che intendano formalizzare le proprie competenze nel settore della traduzione giuridica o aggiungere una specializzazione ai propri ambiti operativi.

Il Master è inoltre aperto ad avvocati o praticanti avvocati, a laureati in giurisprudenza e ad altri laureati che abbiano comunque maturato una competenza linguistica e che vogliano specializzarsi nel settore della traduzione giuridica.

Il corso prevede una parte generale e una parte speciale ed è basato sui due manuali di traduzione giuridica dall’inglese all’italiano pubblicati nel 2018 in formato e-book da L&D traduzioni giuridiche.

La prima parte, di carattere generale, consente di acquisire le nozioni di base dell’ordinamento di common law, in vigore nei principali paesi anglofoni, quali Regno Unito e Stati Uniti d’America, in ottica comparatistica rispetto al sistema di civil law, in vigore in Italia e negli altri Paesi continentali, al fine di poter affrontare e risolvere in maniera ragionata e consapevole le criticità poste dalla traduzione dall’inglese verso l’italiano di testi di carattere giuridico.

La seconda parte del corso prevede un focus specifico sulle principali branche del diritto.

Sia nella parte generale che in quella speciale verranno altresì analizzati i principali documenti di cui viene richiesta la traduzione nello svolgimento dell’attività di traduttore professionista.

Gran parte dei testi somministrati per la traduzione sono documenti “reali”, privati di ogni riferimento a informazioni sensibili e/o riservate, tratti dalla pratica lavorativa dei docenti e consentono quindi ai partecipanti al Master di confrontarsi con le richieste del mercato e di individuare le soluzioni più efficaci per offrire un prodotto di alta qualità in grado di distinguersi dalla concorrenza.

Per info:

https://www.cti-communication.it/formazione-corsi/master-in-traduzione-giuridica/