Retained EU law
Retained EU law (diritto UE mantenuto/normativa europea mantenuta) è una nuova espressione tecnico-giuridica introdotta nel diritto interno del Regno Unito per il tramite del European Union (Withdrawal) Act 2018, al cui interno sono destinati ad essere ricompresi tutti i diritti e tutta la legislazione derivanti dalla precedente appartenenza del Regno Unito all’Unione europea e che quest’ultimo intende mantenere in vigore nell’ambito della UK law (diritto del Regno Unito).
Si tratta di una new type of domestic law (nuova categoria di norme interne) in cui sarà trasfusa tutta la EU law (diritto UE/normativa europea) che continuerà ad essere oggetto di applicazione nel Regno Unito. L’operazione consiste in una conversion (conversione) o transposition (trasposizione) del diritto UE in un freestanding body of domestic law (corpus autonomo di diritto interno), volta a replicare tutta una serie di sources of EU law (fonti del diritto UE) in domestic equivalents (equivalenti interni). È peraltro importante sottolineare che la normativa europea nasce e opera ovviamente soprattutto in un contesto sovranazionale e che pertanto per il Regno Unito sarà necessario modificare le varie retained EU laws per adeguarle alla nuova realtà britannica post Brexit.
In ogni caso, dal punto di vista linguistico, ogni qual volta la EU law is retained (la normativa europea sia mantenuta), a far fede sarà l’English language text of such legislation (il testo della relativa normativa redatto in lingua inglese).
La retained EU law è un nuovo istituto di common law che sarà oggetto di specifico approfondimento all’interno della seconda edizione, completamente riveduta e aggiornata, dei manuali di traduzione giuridica dall’inglese all’italiano di L&D traduzioni giuridiche, attualmente in corso di lavorazione.
© 2020 L&D traduzioni giuridiche. Tutti i diritti riservati.