Il diritto societario dei Paesi di common law: tipi di società

Corso on line di traduzione giuridica EN>IT
Date: 17-24-31 ottobre 2025 (venerdì)

Download the application form

Il corso on line si articola in tre webinar live in streaming della durata di due ore ciascuno, indipendenti tra loro, che si terranno sulla piattaforma Zoom.

Il primo webinar (venerdì 17 ottobre 2025 ore 17.00-19.00), intitolato CONTENUTI, fornisce gli elementi di teoria (giuridici e linguistici) attinenti alla materia del corso: dopo una breve introduzione dedicata agli aspetti della corporate law/company law (diritto societario) attinenti all’oggetto del corso, si forniranno alcune informazioni di base sui tipi di società dell’ordinamento italiano, per poi approfondire in ottica comparatistica i corporation types/company types (tipi di società) del Regno Unito e degli Stati Uniti d’America e soffermarsi sulle modalità più efficaci per rendere in italiano le relative denominazioni.

Il secondo webinar (venerdì 24 ottobre 2025 ore 17.00-19.00), intitolato ANALISI TESTUALE, prevede l’analisi terminologica e la traduzione live da parte dei docenti di brevi brani tratti da una serie di documenti necessari per la costituzione e l’iscrizione di alcuni tipi di società: application to register a company (modulo per l’iscrizione di una società di capitali), application for trading certificate (modulo per l’ottenimento dell’autorizzazione ad operare in qualità di società ad azionariato diffuso) e application for incorporation of a limited liability partnership – LLP (modulo per la costituzione di una LLP) del Regno Unito, nonché election by a small business corporation (S-corporation) (modulo per l’iscrizione di una piccola/media impresa (S-corporation)) e application for registration of a LLP (modulo per la costituzione di una LLP) degli Stati Uniti d’America

Il terzo webinar (venerdì 31 ottobre 2025 ore 17.00-19.00), intitolato REVISIONE, consiste nella correzione live di alcuni brani di una application for registration of a LLP (modulo per la costituzione di una LLP) degli Stati Uniti d’America tradotti in precedenza dai corsisti.

La flessibilità del corso si concretizza nel fatto che ciascun corsista può scegliere se seguire uno o più webinar in base alle proprie esigenze e capacità.

Il metodo formativo adottato si fonda sulla costante interazione tra i docenti, mettendo quindi a frutto la compenetrazione delle competenze professionali di due figure distinte ma complementari: l’avvocato e il traduttore. Il corso si inserisce nell’ambito di un programma più vasto di formazione per traduttori e interpreti ideato da L&D traduzioni giuridiche, dedicato al confronto tra i principali ordinamenti giuridici di common law e quello italiano di civil law.

Il corso ha il patrocinio gratuito di Aniti e TradInFo ed è riconosciuto da Assointerpreti e AIIC ai fini dei rispettivi programmi di formazione continua. È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione da parte di L&D traduzioni giuridiche.