I contratti di cessione e licenza di diritti d’autore e di marchio nei Paesi di common law
Corso on line di traduzione giuridica EN>IT
Date: 7-14-21 maggio 2021 (venerdì)
Venerdì 7, 14 e 21 maggio 2021 si terrà un corso on line di traduzione giuridica EN>IT suddiviso in tre webinar, dedicato ai contratti di cessione e licenza di diritti d’autore e di marchio nei Paesi di common law. I tre webinar, tenuti da L&D traduzioni giuridiche, sono organizzati da AITI Marche nell’ambito del programma di formazione destinato ai soci.
Il primo webinar (venerdì 7 maggio 2021 ore 15.00-17.00), intitolato CONTENUTI, fornisce gli elementi di teoria (giuridici e linguistici) attinenti alla prima parte del corso: dopo aver definito in generale cosa si intende per intellectual property/industrial property, ci si concentrerà in particolare sui creative works (opere dell’ingegno creativo) tutelati dal copyright/author’s right (diritto d’autore), approfondendo infine le modalità di transfer (trasferimento) dei diritti d’autore (contratti di cessione, licenza e merchandising).
Il secondo webinar (venerdì 14 maggio 2021 ore 15.00-17.00), sempre intitolato CONTENUTI, fornisce gli elementi di teoria (giuridici e linguistici) attinenti alla seconda parte del corso: dopo aver definito le caratteristiche del trade mark (marchio) come specifico distinctive mark (segno distintivo) dell’attività d’impresa, si approfondiranno le modalità di trasferimento di marchio (contratti di cessione, licenza, merchandising, franchising). L’ultima parte del webinar sarà dedicata alla disamina dei connotati essenziali del contratto di common law e delle sue principali boilerplate clauses (clausole ricorrenti o tipiche).
Il terzo webinar (venerdì 21 maggio 2021, ore 15.00-17.00), intitolato TRADUZIONE ASSISTITA, prevede la traduzione live con interazione costante tra docenti e corsisti di alcuni brani tratti dai seguenti testi: copyright transfer agreement/copyright assignment agreement (contratto di cessione dei diritti d’autore) e copyright license agreement (contratto di licenza dei diritti d’autore), trade mark assignment agreement (contratto di cessione di marchio) e trade mark license agreement (contratto di licenza di marchio).
Nel corso dei tre webinar saranno illustrate le modalità più opportune per operare scelte traduttive consapevoli nella trattazione di testi riconducibili alla contrattualistica in materia di diritto d’autore e di marchi. Il metodo formativo adottato, come di consueto, si fonda sulla costante interazione tra illustrazione teorica ed esercitazioni pratiche, grazie alla compenetrazione delle competenze professionali di due figure distinte ma complementari: l’avvocato e il traduttore. Il corso si inserisce nell’ambito di un programma più vasto di formazione per traduttori e interpreti ideato da L&D traduzioni giuridiche, dedicato al confronto tra i principali ordinamenti giuridici di common law e quello italiano di civil law.
Link: