Master di traduzione tecnico-scientifica dall’inglese (IV EDIZIONE)
Ciclo di lezioni universitarie di traduzione giuridica EN>IT
Vicenza, da sabato 7 aprile 2018
Da marzo avrà inizio il secondo modulo del Master di traduzione editoriale e tecnico-scientifica dall’inglese presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Vicenza (SSML). Anche per il 2018 il Master ospita al suo interno un ciclo di seminari di traduzione giuridica tenuti da L&D traduzioni giuridiche, che si terranno nelle seguenti date: 7 e 8 aprile, 5 e 6 maggio, 7 luglio.
Quest’anno il programma dei seminari è dedicato interamente al contratto di common law e al contratto internazionale. Dopo una introduzione generale sulla traduzione giuridica, si approfondiranno quindi subito gli aspetti principali del contratto di common law (in primis la differenza tra agreement, contract e deed), per poi procedere ad una sua analisi dal punto di vista giuridico e contenutistico, soffermandosi su concetti quali formation, performance e unenforceability. Successivamente si analizzerà il contratto internazionale, prendendo in considerazione connotati essenziali, diritto applicabile e lingua di redazione di questo istituto. Dopodiché si passerà ad approfondire il contratto (sia di common law che internazionale) dal punto di vista strutturale: particolare attenzione verrà prestata alle clausole tipiche, come ad esempio la waiver clause, la entire agreement clause e la severability clause, nonché ai concetti ricorrenti, come term e termination, senza tralasciare altre clausole più particolari, tra cui la acceleration clause. Infine, si approfondiranno gli aspetti linguistici relativi al contratto, come l’uso dei modali shall e may e delle endiadi e si analizzeranno alcune strategie traduttive. I seminari consentiranno di trasmettere le conoscenze teoriche di base che serviranno per inquadrare in linea generale la materia dal punto di vista giuridico, con un’attenzione specifica al linguaggio e alla terminologia inglese del settore e verranno esaminate e tradotte in italiano sia singole clausole contrattuali, sia alcune parti “standard” dei contratti di common law e di quelli internazionali.
Per info: