Action or proceedings for declaration of non-infringement
In materia di diritto industriale si parla di action for declaration of non-infringement/proceedings for declaration of non-infringement – ossia di azione di accertamento negativo della contraffazione – per indicare una tipologia di azione giudiziaria (esperibile anche in via cautelare) che può essere promossa da chi produce beni o servizi a rischio di contestazione e voglia far accertare che la propria condotta non costituisce comportamento lesivo dei diritti di proprietà industriale altrui.
In altre parole, si tratta dei casi in cui un soggetto, titolare di un marchio o di un brevetto, riceva una cease and desist letter – ossia una lettera di diffida – da parte del titolare di un altro marchio o brevetto con l’invito a cessare la produzione e la commercializzazione del prodotto recante il marchio o relativo al brevetto, perché in asserita contraffazione del titolo di proprietà industriale dell’autore della diffida. Il soggetto che ha ricevuto tale diffida potrà incardinare un apposito procedimento, anche in via cautelare, chiedendo al giudice di accertare che il proprio prodotto non è in contraffazione del diritto di proprietà industriale dell’autore della diffida. Di conseguenza, le actions for declaration of non-infringement sono state appositamente pensate per tutelare la posizione giuridica di tutti coloro che, pur ritenendo di aver operato lecitamente, temano ragionevolmente di subire un’ingiusta infringement action/infringement proceedings ossia un’azione di contraffazione da parte di terzi.
Questo è uno degli argomenti che verranno approfonditi in occasione del seminario di traduzione giuridica EN>IT dedicato al diritto industriale (in particolare marchio e design), organizzato a Bologna sabato 11 giugno 2016 da L&D traduzioni giuridiche.
© 2016 L&D traduzioni giuridiche. Tutti i diritti riservati.