Claim
Il termine inglese claim è piuttosto problematico da tradurre, poiché non possiede un unico traducente e il suo significato muta anche sensibilmente a seconda del contesto in cui è inserito.
In generale, il termine claim indica una “rivendicazione”, una “pretesa” o anche un “reclamo”, ma in ambito processuale può riferirsi alle “domande attoree”/“richieste attoree” che appunto l’attore formula al giudice nei confronti del convenuto oppure, per traslato, anche il legal claim, cioè l’“azione legale”, la “causa”, la “domanda giudiziale”, il “contenzioso” e in questo senso to file a claim significa “incardinare un’azione legale”, “instaurare una causa”, “promuovere una domanda giudiziale”, ecc.
Quando compare all’interno dell’espressione claim form and particulars of claim indica l’atto introduttivo del giudizio civile nel Regno Unito e corrisponde all’“atto di citazione” del processo civile italiano.
Sempre in ambito processuale, si tenga presente che quando il termine claim compare nella prima pagina di un atto civile – solitamente all’interno dell’espressione claim n. – è opportuno tradurlo con “procedimento n.”, “causa n.” oppure eventualmente, in base alle consuetudini degli atti civili italiani, anche con “R.G. n.” (ove “R.G.” è l’acronimo di “ruolo generale”).
In particolare, poi, il termine claim può indicare altresì un “credito”, un “diritto al risarcimento” o un “diritto all’indennizzo” oppure la stessa domanda giudiziale con cui esso viene fatto valere in giudizio (claim for damages). È questo il significato prevalente che si attribuisce al termine claim in ambito assicurativo, in cui claim può indicare altresì il “sinistro”, cioè l’evento da cui insorge il diritto al risarcimento e il relativo claim form si tradurrà con “denuncia di sinistro”.
Infine, in ambito brevettuale, con il termine claim ci si riferisce ad una delle parti che compongono il documento brevettuale ossia la c.d. “rivendicazione”: le rivendicazioni del brevetto definiscono le caratteristiche tecniche dell’invenzione per cui si richiede la protezione brevettuale.
Questo è uno degli aspetti che verranno approfonditi in occasione del seminario di traduzione giuridica EN>IT organizzato a Milano sabato 17 dicembre 2016 da L&D traduzioni giuridiche, dedicato al processo civile dei Paesi di common law e ai relativi atti e documenti processuali.
© 2016 L&D traduzioni giuridiche. Tutti i diritti riservati.