Il diritto della proprietà dei Paesi di common law: i reati contro il patrimonio
Corso on line di traduzione giuridica EN>IT
Date: 7-14-28 ottobre 2022 (venerdì)
Scarica il modulo di iscrizione
Il corso on line si articola in tre webinar live in streaming della durata di due ore ciascuno, indipendenti tra loro, che si terranno sulla piattaforma Zoom.
Il primo webinar (venerdì 7 ottobre 2022 ore 17.00-19.00), intitolato CONTENUTI, fornisce gli elementi di teoria (giuridici e linguistici) attinenti alla materia del corso: dopo un’introduzione ai crimes against property (reati contro il patrimonio) si approfondiranno i vecchi reati di larceny (furto), embezzlement (appropriazione indebita) e false pretences (truffa) unitamente alle nuove fattispecie omnicomprensive di theft e fraud, per poi dedicarsi ai reati patrimoniali violenti ossia robbery (rapina) e blackmail/theft by extortion (estorsione), al reato di receiving stolen goods/theft by receiving/handling stolen goods/receiving stolen property (ricettazione), al damage to property/criminal mischief (reato di danneggiamento) e ai reati contro il patrimonio immobiliare ossia criminal trespass e burglary (violazione di domicilio) e arson (incendio doloso).
Il secondo webinar (venerdì 14 ottobre 2022 ore 17.00-19.00), intitolato ANALISI TESTUALE, prevede l’analisi terminologica e la traduzione live da parte dei docenti di brani tratti dai seguenti testi: una sentenza in materia di fraud by false representations, una in materia di criminal damage e una in materia di criminal trespass, nonché un indictment in materia di wire fraud.
Il terzo webinar (venerdì 28 ottobre 2022 ore 17.00-19.00), intitolato REVISIONE, consiste nella correzione live di alcuni brani di una sentenza in materia di blackmail tradotti in precedenza dai corsisti.
La flessibilità del corso si concretizza nel fatto che ciascun corsista può scegliere se seguire uno o più webinar in base alle proprie esigenze e capacità.
Il metodo formativo adottato si fonda sulla costante interazione tra i docenti, mettendo quindi a frutto la compenetrazione delle competenze professionali di due figure distinte ma complementari: l’avvocato e il traduttore. Il corso si inserisce nell’ambito di un programma più vasto di formazione per traduttori e interpreti ideato da L&D traduzioni giuridiche, dedicato al confronto tra i principali ordinamenti giuridici di common law e quello italiano di civil law.
Il corso ha il patrocinio gratuito di AITI, Aniti e TradInFo ed è riconosciuto da Assointerpreti e AIIC ai fini dei rispettivi programmi di formazione continua. È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione da parte di L&D traduzioni giuridiche.